Il 21/02 nella splendida cornice di Venezia (https://www.quant.it/), abbiamo fatto un viaggio nel futuro dei servizi finanziari e degli investimenti, scoprendo quali saranno i trend di mercato dei prossimi anni. I temi trattati rivestono estremo interesse per chi come noi è alla costante ricerca di innovazione. Ci ha particolarmente colpito la presentazione del dott. Christian Miccoli, colui che ha lanciato in Italia il brand “Che Banca” oltre che il famoso “Conto Arancio”. La presentazione si è soffermata sul ruolo e l’utilizzo del bitcoin rispetto alle valute tradizionali come dollaro ed euro, mettendone in luce aspetti che probabilmente sono stati dimenticati dopo lo scoppio della bolla del dicembre 2017 che ha portato i prezzi da $ 19.500 a $ 3.850 di oggi.

In tema di investimenti, abbiamo approfondito alcune tematiche legate alle piattaforme di “lending” (prestiti) fra privati, di factoring (sconto delle fatture) e di crowfunding immobiliare (investimenti immobiliari tramite piattaforme dedicate). Si tratta di una vera e propria “asset class” a cavallo tra azionario ed obbligazionario, che riteniamo possa costituire a pieno titolo una componente del portafoglio di un investitore.

Abbiamo ascoltato con interesse anche l’intervento dedicato ai temi degli investimenti nelle aziende attente ai temi sociali, ambientali ed al buon governo (ESG). La sostenibilità, parola che spesso viene utilizzata solo come slogan, è al contrario un elemento distintivo capace di generare maggiore performance a fronte di una volatilità più contenuta rispetto ai competitors. Si è rivelato utile anche l’intervento relativo al mercato azionario cinese e sulle possibilità di prendere posizione su questo segmento mediante ETF dedicati. E’ importante prendere nota che l’indice FTSE CHINA è concentrato sul settore finanziario e che solo l’indice CSI consente di acquistare azioni di tipo A (ovvero emesse da aziende cinesi sul mercato interno). Infine, abbiamo iniziato a comprendere l’importanza della “token economy”, non solo quella legata al mondo delle criptovalute, ma anche quella legata alla creazione di nuovi e più flessibili strumenti finanziari, fino ad arrivare alla dematerializzazione di elementi fisici come opere d’arte e condomini.

Share this post


Lo studio è iscritto all’Associazione dei Pianificatori Finanziari Indipendenti


Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. visualizza la cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi