10/05/2019 Un pomeriggio di confronto tra manager e consulenti che lavorano con le imprese di famiglia
Abbiamo apprezzato l’invito e partecipato con interesse al seminario organizzato da FBU. Un pomeriggio di confronto con manager e professionisti di spessore, con alle spalle una lunga esperienza lavorativa in aziende a conduzione familiare. Le imprese di famiglia, piccole o grandi che siano, rappresentano la spina dorsale del’economia italiana e comprenderne le dinamiche interne, soprattutto quelle di natura personale e relazionale, diventa un fattore determinante per chi si occupa di pianificazione finanziaria personale ed aziendale e punta a fornire il supporto tipico dei family office. Le riflessioni hanno riguardato in particolare le tre fasi che caratterizzano il rapporto con l’impresa di famiglia: l’ingaggio, l’esecuzione e l’uscita. Il nostro gruppo di lavoro si è concentrato sull’ingaggio e sulle modalità di definizione e costruzione del rapporto con l’imprenditore. Il tavolo si è interrogato sulle modalità con le quali instaurare un rapporto di fiducia, stabilire il corretto compenso (inserendo una componente variabile) ed eventualmente rifiutare un incarico laddove non vi fossero le condizioni per svolgere al meglio il proprio incarico.