AREA LEGALE
L’area legale si innesta nell’attività dello Studio fin dal 2005, mediante l’assistenza alle imprese che nei primi anni del 2000 hanno sottoscritto i “famigerati” contratti finanziari derivati su tassi di interesse, gli interest rate swap.
La redazione di report e perizie tecniche di parte si è estesa successivamente anche ad altre aree del contenzioso bancario come i conti correnti, mutui, leasing, obbligazioni Lehman Brothers. Sono state avviate numerose collaborazioni con studi legali, professionisti del settore ed associazioni di categoria per fornire un supporto di natura tecnica/giuridica per ogni fase del contenzioso con gli istituti di credito.
Nel 2009 il Tribunale di Trento ha accolto la nostra candidatura iscrivendoci all‘albo dei CTU, con specialilizzazione in materia bancaria e finanziaria (link).
La consulenza è sempre orientata secondo alcuni princìpi che riteniamo dei punti cardine del nostro lavoro:
- L’analisi inziale viene eseguita sia in base a fattori di natura tecnica, sia in base a fattori di natura giuridica, ponderati prima di tutto in funzione della convenienza economica e della salvaguardia della continuità aziendale.
- Riteniamo che un accordo bonario o una risoluzione stragiudiziale della controversia sia sempre preferibile ad una causa in tribunale.
- Il lavoro peritale tiene conto dell’orientamento giurisprudenziale del Tribunale locale di riferimento, senza per questo rinunciare ad esplorare e studiare temi di portata innovativa (sul tema della clausole floor nei contratti di mutuo, ora molto dibattuto nei convegni, ne abbiamo sollevato un problema di regolarità nel 2008). Scarica il documento.
- La nostra politica è quella di assumere incarichi di naturale tecnica o legale solo da parte di consumatori ed imprese e non da banche/assicurazioni.
La bolla del credito sfociata nella crisi finanziaria del 2008 ha colpito anche le famiglie italiane e le PMI che, anche a seguito della perdita del posto di lavoro o di un drastico calo del fatturato, hanno iniziato ad avere difficoltà a ripagare i propri debiti con banche, fisco e fornitori.
Per trovare una soluzione a questa diffusa problematica è stata introdotta in Italia la legge 3 del 2012, “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento” (link)
La legge prevede per i soggetti sovra-indebitati, sia essi persone fisiche o giuridiche non fallibili, la possibilità di estinguere la propria esposizione debitoria complessiva mediante la presentazione di un piano che dovrà essere attestato dal Tribunale.
Per una maggior approfondimento della materia anche da un punto di vista tecnico, l’avvocato Matteo Picetti ha frequentato e completato il percorso formativo organizzato dalll’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano, la Camera di Commercio di Bolzano e la Fondazione Centro Studi U.N.G.D.C. Scarica il documento.
Le conoscenze acquisite in questa sede consentono di redigere i piani secondo le migliori prassi professionali e le modalità proprie degli organismi di composizione della crisi (OCC).
Al fine di offrire una consulenza sempre più specialistica, l’avv. Matteo Picetti ha frequentato con profitto l’edizione 2019/2020 del Master in pianificazione patrimoniale e wealth management di IPSOA a Milano.
L’area legale dello studio, che dal 2011 è coordinata dall’avv. Matteo Picetti, offre i seguenti servizi:
- Elaborazione di pareri e perizie in materia bancaria e finanziaria.
- Consulenze tecniche di parte (CTP).
- Consulenze techiche d’ufficio (CTU).
- Assistenza nella redazione e presentazioni di piani di sovraindebitamento, accordo con i creditori e liquidazione del patrimonio.
- Cause in materia bancaria e finanziaria.
- Assistenza nella redazione di reclami e ricorsi presso ABF (Arbitro per le contrversie bancarie) e ACF (Arbitro Consob per le controversie finanziarie).
- Supporto e consulenza per azionisti ed obbligazionisti subordinati delle Banche Popolari Venete e del Centro Italia finite in liquidazione coatta amministrativa (LCA).
- Wealth Management: pianificazione successoria/passaggio generazionale e protezione del patrimonio personale e aziendale.
- Servizi specifici per il settore corporate: contrattualistica e recupero crediti.